Per garantire il diritto allo studio a tutti gli studenti dell’Ateneo in questo difficile e delicato momento di “sospensione” delle attività didattiche, risulta necessario favorire la formazione attraverso una didattica erogata in modalità e-learning prestando attenzione anche agli studenti che sono a rischio di “esclusione”.
Con tale finalità e sulla base dei principi della Progettazione Universale per l’Apprendimento (UDL), il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione ha predisposto una pagina online che si propone di offrire alcuni strumenti di supporto volti a massimizzare l’accessibilità di lezioni e materiali per la didattica online, nello specifico, allo stato attuale, la pagina presenta:
- una sezione dedicata alla formattazione di testi ad elevata leggibilità;
- una sezione dedicata alla conversione di testi in audio;
- una sezione dedicata agli strumenti utili alla realizzazione di mappe concettuali.
Si precisa che la pagina è in continuo aggiornamento e che, pertanto, guide, materiali e tutorial saranno ampliati in breve tempo.
La pagina è, inoltre, corredata di video tutorial finalizzati a fornire le istruzioni necessarie all’uso dei suddetti materiali ai tutor che operano in favore degli studenti (anche con disabilità, DSA e che presentano Bisogni Educativi Speciali) supportandoli nella rielaborazione delle lezioni predisposte dai docenti.
L’obiettivo è rendere lezioni e materiali fruibili a tutti e ciascuno studente nell’ottica di una personalizzazione e individualizzazione dei processi di insegnamento-apprendimento nei contesti universitari.
Acura di ( Stefano Di Tore, Paola Aiello, Maurizio Sibilio: Dipartimento Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno).
Sezione testi ad alta legibilità:
La sezione è dedicata alla formattazione di testi ad elevata leggibilità. Inizialmente studiata per facilitare l’accesso al testo scritto da parte di soggetti dislessici, oggi la formattazione accessibile è applicata in un’ampia gamma di situazioni relative alla difficoltà di lettura in generale (sia essa causata da disabilità o meno). Di seguito vengono riportati alcuni font freeware, già validati in letteratura scientifica, progettati appositamente per facilitare l’accesso al contenuto testuale.Una volta scaricati ed installati, i font si comporteranno come qualsiasi altro carattere di sistema, sarà pertanto possibile impiegare i font scaricati per la redazione di testi, slides, fogli di calcolo etc.
Video Istruzioni utilizzo font:
Font specifici per la redazione di testi ad alta leggibilità:
- OpenDyslexic
- Bianconero (si ricorda che bianconero può essere utilizzato gratuitamente al solo scopo di produrre materiali didattici per uso privato. Non è pertanto possibile utilizzare il font per la creazione di siti online o per la stampa di libri)
Approfondimenti:
Sezione sintesi vocali e convertitori testo-audio
La sezione è dedicata alla conversione di testi in audio. Di seguito vengono forniti un sintetizzatore vocale (Scansoft Silvia), un software per la conversione testo audio (D-Speech. Software suggerito dalla Associazione Italiana Dislessia) e un software di editing audio (Audacity).
Scansfot Silvia è un sintetizatore vocale, per utilizzarlo, scaricare e installare la sintesi, scaricare ed avviare D-Speech. Nel menù a tendina “voci” di D-speech Selezionare Scansoft Silvia. Scrivere o incollare del testo nel campo “testo” di D-Speech. Selezionare leggi o file–> Salva per ascoltare l’audio prodotto. Audacity è un software per la registrazione e l’editing audio. Può essere utilizzato per registrare e modificare audio dal microfono, o direttamente dallo stream audio del pc.
Approfondimenti:
Sezione strumenti per la realizzazione di mappe concettuali
C-map-tool è un software freeware per la realizzazione di mappe concettuali
Approfondimenti